1
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Non comportano il rischio di esplosione in massa
2
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
3
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
7
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di sistema di riscaldamento non alimentato con combustibile gassoso
8
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
9
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese se di massa complessiva superiore a 16 t
10
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica
11
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Non delimitare la zona per non creare inutili allarmismi e procedere con disinvoltura nelle operazioni di recupero
12
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
13
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
14
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione
15
Il punto di deflagrazione è:
La temperatura alla quale un esplosivo s'infiamma, detona o si decompone rapidamente
16
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
17
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
18
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
19
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
20
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
21
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
22
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
23
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
24
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I recipienti a pressione
25
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
A fine carico, assicurare il telone ben teso, in modo che chiuda completamente la cassa del veicolo su tutti i lati, scendendo di almeno 20 cm lungo le sponde
26
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Assicurarsi che il carico non superi la quantità limite prevista per il veicolo di tipo (EX/II, EXIII)
27
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Non fissare il telone se il percorso è inferiore a 50 km
28
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
29
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
30
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 8 + quella della figura n. 17