1
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
2
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
3
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
4
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
5
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
6
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
7
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
8
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
9
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese se di massa complessiva superiore a 16 t
10
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
11
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di impianto elettrico con cavi elettrici posti in guaine o tubi idonei
12
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema ASTNR per bloccare le ruote durante la frenata
13
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa
14
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
In caso d'incendio esterno comportano sempre un'esplosione istantanea della quasi totalità del contenuto del collo
15
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
In caso d'esplosione è essenzialmente limitata al collo e non danno luogo normalmente alla proiezione di frammenti di dimensioni apprezzabili o a notevole distanza
16
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sui due lati e sulle estremità del container non vanno apposti i pannelli di segnalazione arancio con numeri d'identificazione
17
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sui due lati e sulle estremità del container devono essere apposte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) corrispondenti alle etichette presenti sui colli, ma non i pannelli di segnalazione arancio perché sono già sull'unità di trasporto
18
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container non devono essere apposti né pannelli di segnalazione arancio né placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
19
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
20
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
21
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
22
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono poter resistere ad un incendio che li coinvolge per 10 minuti senza esplodere
23
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono sopportare i normali carichi previsti durante l'accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione al loro contenuto
24
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono essere tutti autorefrigeranti
25
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
26
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
27
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
28
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
29
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
30
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa