Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 123

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 123
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Raffreddandolo
2 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Umidificando l'esplosivo
3 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
4 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, riguardano tutte le materie o oggetti esplosivi
5 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio
6 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
7 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
8 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
9 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
10 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? In generale, in caso d'interruzione (sosta o stazionamento) del trasporto deve assicurare la sorveglianza dell'unità di trasporto
11 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? Guidare soltanto nelle ore notturne
12 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? In caso d'incidente deve informare urgentemente le autorità di soccorso
13 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
14 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
15 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
16 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
17 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
18 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
19 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Comportano il rischio di esplosione in massa e di proiezione di frammenti
20 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Presentano un basso pericolo di esplosione
21 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 In caso d'incendio esterno comportano sempre un'esplosione istantanea della quasi totalità del contenuto del collo
22 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Devono avere carrozzeria in grado di garantire che non si raggiungano localmente temperature superiori alla temperatura corporea umana (37°C) all'interno del vano di carico, nei 15 minuti che seguono un incendio
23 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare minori quantità di materie esplosive
24 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
25 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
26 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
27 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
28 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, ma per alcuni esplosivi, devono essere rispettate anche le disposizioni previste dal piano della sicurezza (security) predisposto dall'impresa di trasporto per impedire ogni uso improprio delle merci pericolose
29 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, ma solo se lo prevede il piano di sicurezza (security) del destinatario della merce
30 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, sempre e ovunque
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 123
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali