1
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
2
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Presentano un basso pericolo di esplosione
3
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Non comportano il rischio di esplosione in massa
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.1, se questo numero è riportato nella metà inferiore
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.3, se questo numero è riportato nella metà inferiore
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
7
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Accettare al carico anche colli non in perfette condizioni, ma solo dopo averlo comunicato allo speditore ed aver espresso riserve scritte sul documento di trasporto
8
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
9
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
10
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Possono essere solo veicoli telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
11
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Possono essere solo veicoli chiusi (furgonati)
12
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
13
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di carico incompleto, posizionare i colli iniziando dalla parete posteriore del compartimento di carico
14
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di necessità, ovvero di guasto dell'impianto d'illuminazione del compartimento di carico, utilizzare per tempi molto brevi lampade a petrolio controvento
15
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Movimentare o far movimentare i colli con cautela, senza sottoporli ad urti o sfregamenti, quindi fissarli in modo da impedire ogni movimento
16
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
17
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
18
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
19
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Alla rinfusa
20
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Anche in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)
21
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
22
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
23
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
24
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
25
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
26
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.4
27
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.6
28
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
29
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
30
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive o materie pirotecniche