1
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
2
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
3
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
In modo da evitare perdite, urti o sfregamenti degli imballaggi che le contengono
4
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
5
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
6
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
7
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Durante il trasporto di imballaggi vuoti non puliti
8
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Quando il veicolo è completamente vuoto
9
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Durante il trasporto di materie esplosive presentanti pericoli secondari
10
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
11
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
12
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
13
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
14
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
15
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
16
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
17
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
18
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
19
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Serve soltanto per la fatturazione del trasporto
20
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Serve per conoscere il numero d'identificazione ONU, la denominazione, il codice di classificazione, la massa netta in kg della merce
21
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere tra l'altro il numero d'identificazione ONU, il codice di classificazione, la massa netta in kg e la denominazione ADR della merce
22
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
23
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
24
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Non comportano il rischio di esplosione in massa
25
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Movimentare o far movimentare i colli con cautela, senza sottoporli ad urti o sfregamenti, quindi fissarli in modo da impedire ogni movimento
26
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
27
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Dovendo illuminare il compartimento di carico, utilizzare l'impianto elettrico del veicolo e/o le lampade portatili a norma ADR
28
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 18
29
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
30
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9