Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 141

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 141
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
2 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
3 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Indossare guanti appropriati
4 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
5 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
6 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
7 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
8 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
9 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
10 Un esplosivo primario è: L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
11 Un esplosivo primario è: Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
12 Un esplosivo primario è: L'esplosivo impiegato per innescare la carica esplosiva principale (per esempio il fulminato di mercurio, l'azoturo di piombo o lo stifnato di piombo)
13 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
14 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
15 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
16 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
17 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
18 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
19 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
20 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
21 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
22 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.2, se questo numero è riportato nella metà inferiore
23 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
24 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
25 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
26 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso di CFP base con tutte le specializzazioni: esplosivi, cisterne e radioattivi
27 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
28 Cosa s'intende per MEMU? Unità mobile di fabbricazione di esplosivi
29 Cosa s'intende per MEMU? Un veicolo per il trasporto di merci non pericolose che durate il viaggio diventano pericolose
30 Cosa s'intende per MEMU? Per esempio, un veicolo attrezzato per il trasporto di alcune merci pericolose che vengono usate per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego (per esempio in una cava)
figura 17 figura 17 figura 1 figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 141
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali