Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 152

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 152
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
2 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
3 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
4 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Sono espresse in kg di massa netta totale di materia esplosiva
5 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Dipendono solo dall'appartenenza delle merci ai diversi gruppi di compatibilità
6 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Devono essere conosciute e osservate solo dallo speditore
7 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di un sistema antibloccaggio ABS che limiti la velocità
8 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema ASTNR per bloccare le ruote durante la frenata
9 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
10 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
11 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
12 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema antibloccaggio ABS
13 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse
14 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Dipende dal loro gruppo di compatibilità
15 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre vietato
16 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
17 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Solo per i veicoli trasportanti materie appartenenti ai gruppi di compatibilità da A) ad F), aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) inferiore a 3,5 t
18 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
19 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
20 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Controllare lo stato dei colli e caricarli anche se privi di etichettatura, ma a patto che siano in ottimo stato e chiusi perfettamente
21 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
22 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Comportano il rischio di esplosione in massa e di proiezione di frammenti
23 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
24 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 In caso d'esplosione è essenzialmente limitata al collo e non danno luogo normalmente alla proiezione di frammenti di dimensioni apprezzabili o a notevole distanza
25 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.4
26 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
27 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.6
28 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
29 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
30 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato
figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 37 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 152
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali