1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Non comportano il rischio di esplosione in massa
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha sempre il fondo arancio
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
7
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Degli equipaggiamenti specifici per la protezione della popolazione
8
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Degli equipaggiamenti necessari per prendere le misure supplementari e speciali indicati nelle istruzioni scritte
9
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Della scopa, della pala (badile), del telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
10
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR relative ai luoghi, valide anche per altre merci pericolose, se la massa totale netta di esplosivo trasportato è superiore ai limiti fissati dall'ADR
11
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
12
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR, deve comunque rispettare le prescrizioni ADR relative ai luoghi di sosta/stazionamento
13
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
14
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
15
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
16
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
17
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
18
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
19
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 8 kg per l'incendio del motore e due estintori per il carico
20
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
In totale di due estintori per complessivi 4 kg (2 kg + 2 kg) minimo per veicoli di massa complessiva fino a 3,5 t
21
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 10 kg per il motore e due estintori da 10 kg per il carico
22
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere effettuata dal conducente
23
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere eseguita dallo speditore
24
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Consente al conducente di capire a quale divisione appartiene la materia in essi contenuta
25
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Deflagranti
26
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Razzi
27
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Detonanti o dirompenti
28
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Imballati e caricati su veicoli o container per colli
29
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
In colli
30
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Anche in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)