Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 19

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 19
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Non comportano il rischio di esplosione in massa
2 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
3 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
4 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
5 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.5 - 1.6
6 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
7 Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette? Sui due lati e sulle estremità del container devono essere apposte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) corrispondenti alle etichette presenti sui colli, oppure le 4 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alla divisione più pericolosa
8 Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette? Sui due lati e sulle estremità del container non vanno apposti i pannelli di segnalazione arancio con numeri d'identificazione
9 Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette? Sulla parete esterna del container non vanno mai apposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
10 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando vengono sottoposte ad urti, in alcuni casi anche piccoli
11 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? All'aumentare della temperatura, sia perché possono decomporsi, sia perché entrano in autoaccensione
12 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando entrano in contatto con materie combustibili
13 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
14 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
15 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
16 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
17 La classe 1 è ripartita: In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
18 La classe 1 è ripartita: In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
19 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di motore diesel, cioè alimentato a gasolio, e non a benzina o a metano
20 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di motore alimentato a benzina
21 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di un cofano porta-batterie completamente stagno per evitare l'ingresso di aria
22 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Esclusivamente la lettera del gruppo di compatibilità
23 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Soltanto il numero della divisione
24 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichette di figure n. 2 e 3) la lettera del gruppo di compatibilità, nella loro metà inferiore
25 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
26 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
27 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
28 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché l'energia termica generata da quella meccanica, può innalzare la temperatura sino al punto di detonazione
29 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
30 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché creano sempre vapori tossici
figura 1 figura 1_2_3_4 figura 2_3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 19
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali