1
L'esplosione ...
È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
2
L'esplosione ...
Più specificatamente, può essere indicata con il termine flemmatizzazione
3
L'esplosione ...
È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
4
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
5
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
6
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
7
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
8
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
9
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
10
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) ma senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) se le stesse sono poste in maniera ben visibile sul container
11
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con pannelli di segnalazione arancio numerati relativi alla materia più pericolosa + le etichette sui quattro lati del container
12
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con due etichette + 3 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 per lato + 1 posteriore)
13
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose
Deve essere rilasciato ai veicoli adibiti al trasporto di colli delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-6.1-8-9
14
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose
Può essere rilasciato solo dall'Autorità competente
15
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose
Deve essere rilasciato ai veicoli porta-container se trasportano container carichi di colli di tutte le classi, esclusa la classe 1
16
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
17
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
18
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
19
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
20
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
21
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
22
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
23
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, e variano fino ad un massimo di 16.000 kg a seconda della loro pericolosità (esclusi i casi di esenzione)
24
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
25
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Assicurarsi che non ci siano fonti d'ignizione o inneschi
26
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)
27
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Evitare tassativamente interventi con fiamme libere o saldatura elettrica sul vano di carico e sul veicolo
28
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 8 + quella della figura n. 17
29
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
30
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicato esclusivamente il nome commerciale della materia o dell'oggetto esplosivo