Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 219

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 219
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
2 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
3 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
4 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
5 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
6 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
7 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può non avere le caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché è certamente più robusto
8 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
9 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Deve avere la pavimentazione con rivestimento metallico
10 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? In caso di carico incompleto, posizionare i colli iniziando dalla parete posteriore del compartimento di carico
11 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
12 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Movimentare o far movimentare i colli con cautela, senza sottoporli ad urti o sfregamenti, quindi fissarli in modo da impedire ogni movimento
13 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Nel caso si trasportino imballaggi vuoti non puliti (non bonificati) ad esempio: imballaggi vuoti, 1.3G
14 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
15 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Per esempio: 0160 Polvere senza fumo, 4600 kg, III, ADR-RID
16 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
17 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
18 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
19 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Flemmatizzanti
20 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Razzi
21 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Non esistono diversi modi di esplosione
22 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
23 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
24 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
25 Il punto di deflagrazione è: La temperatura alla quale un esplosivo s'infiamma, detona o si decompone rapidamente
26 Il punto di deflagrazione è: Una pressione
27 Il punto di deflagrazione è: Una temperatura
28 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
29 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: È rappresentata da una grossa fiamma rossa nella metà superiore, su fondo nero
30 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 219
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali