Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 218

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 218
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando assorbono ossigeno
2 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Al diminuire della temperatura
3 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Con l'apporto di una fiamma, di una scintilla o altro innesco
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
7 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
8 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
9 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
10 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
11 Le materie esplosive della divisione 1.5 Non comportano il rischio di esplosione in massa
12 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
13 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
14 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? In alcuni casi (materie di minor pericolo), anche alla rinfusa
15 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Alla rinfusa
16 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
17 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Soltanto il numero della divisione
18 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichette di figure n. 2 e 3) la lettera del gruppo di compatibilità, nella loro metà inferiore
19 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di un ceppo di dimensioni adeguate alla massa del veicolo e al diametro delle ruote e una lampada portatile antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
20 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Degli equipaggiamenti specifici per la protezione della popolazione
21 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di un telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
22 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
23 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
24 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
25 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
26 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
27 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
28 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
29 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
30 La classe 1 è ripartita: In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
figura 1 figura 2_3 figura 3 figura 3 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 218
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali