Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 217

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 217
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Deflagranti
2 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Pirotecnici
3 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Flemmatizzanti
4 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Dipende dal loro gruppo di compatibilità
5 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre vietato
6 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre ammesso
7 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
8 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, per tutti i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti a qualunque divisione
9 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
10 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
11 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Contiene i dati del veicolo, le sue dimensioni, il tipo di materiale e lo spessore delle pareti e le materie trasportabili
12 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Autorizza il veicolo al trasporto delle materie di classe 1
13 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Deve avere la pavimentazione con rivestimento metallico
14 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
15 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può non avere le caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché è certamente più robusto
16 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
17 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
18 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
19 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
20 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In modo da evitare perdite, urti o sfregamenti degli imballaggi che le contengono
21 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Evitando che subiscano riscaldamenti diretti o indiretti
22 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
23 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Gli imballaggi combinati
24 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I container cisterna per le polveri
25 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
26 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
27 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Presentano un basso pericolo di esplosione
28 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t, di limitatore di velocità
29 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di motore diesel, cioè alimentato a gasolio, e non a benzina o a metano
30 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di un cofano porta-batterie completamente stagno per evitare l'ingresso di aria
figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 217
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali