Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 216

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 216
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie esplosive della divisione 1.5 Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
2 Le materie esplosive della divisione 1.5 Non comportano il rischio di esplosione in massa
3 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
4 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
5 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
6 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
7 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose È un documento attestante che il veicolo soddisfa le norme ADR per trasportare determinate merci pericolose della classe 1
8 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Deve essere rilasciato ai veicoli adibiti al trasporto di colli delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-6.1-8-9
9 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Deve essere rilasciato a tutti i veicoli adibiti al trasporto di colli, qualunque siano le classi trasportate
10 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Dipende dal loro gruppo di compatibilità
11 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre ammesso
12 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
13 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I container cisterna per le polveri
14 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I fusti metallici o in legno
15 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
16 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
17 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica può detonare
18 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Per esempio, i fuochi pirotecnici da divertimento come bengala, razzi, candele romane.
19 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Raccogliere il prodotto e gettarlo in un fosso
20 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Non delimitare la zona per non creare inutili allarmismi e procedere con disinvoltura nelle operazioni di recupero
21 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
22 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può produrre un effetto sonoro, gassoso o fumogeno senza esplosione
23 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
24 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
25 Cosa s'intende per MEMU? Un tipo speciale di imballaggio per il trasporto stradale di materie esplosive
26 Cosa s'intende per MEMU? Una unità composta da recipienti per il trasporto di merci pericolose e di equipaggiamenti per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego.
27 Cosa s'intende per MEMU? Un veicolo attrezzato con compartimenti separati per diversi tipi di esplosivi incompatibili tra loro
28 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Alla rinfusa
29 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
30 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Anche in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)
figura 1_17 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 216
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali