Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 215

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 215
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
2 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
3 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
4 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Dipende dal loro gruppo di compatibilità
5 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
6 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre ammesso
7 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote (ABS)
8 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
9 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di limitatore di velocità, se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t
10 La classe 1 è ripartita: In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
11 La classe 1 è ripartita: In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
12 La classe 1 è ripartita: In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
13 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Accettare al carico anche colli non in perfette condizioni, ma solo dopo averlo comunicato allo speditore ed aver espresso riserve scritte sul documento di trasporto
14 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Controllare lo stato dei colli e caricarli anche se privi di etichettatura, ma a patto che siano in ottimo stato e chiusi perfettamente
15 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
16 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
17 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I recipienti a pressione
18 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I container cisterna per le polveri
19 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
20 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
21 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
22 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
23 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
24 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
25 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da carbonio
26 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da idrogeno
27 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie al comburente che contiene
28 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: È obbligatorio per i trasporti tra i paesi della Comunità Europea e quelli aderenti all'ADR
29 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Viene rilasciato dall'autorità competente del Paese di immatricolazione dell'unità di trasporto
30 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Deve essere redatto solo nella lingua italiana
figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 17 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 215
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali