1
Le materie esplosive della divisione 1.5
Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
2
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
3
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
4
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
5
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
6
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
7
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese se di massa complessiva superiore a 16 t
8
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un dispositivo stabilizzatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi soltanto i freni di servizio o di soccorso
9
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
10
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
11
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
12
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
13
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
14
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Una materia che a seguito di reazione chimica esotermica, autosostentata e non detonante, è destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o fumogeno
15
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Un oggetto fabbricato per produrre un effetto esplosivo scenico o pirotecnico
16
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Anche in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)
17
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Alla rinfusa
18
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
In alcuni casi (materie di minor pericolo), anche alla rinfusa
19
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/II
20
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Si eccetto quando sono trasportati con furgoni frigoriferi
21
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Si se lo prevede il regolamento nazionale
22
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
23
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
24
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
25
Il punto di deflagrazione è:
Un raffreddamento
26
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
27
Il punto di deflagrazione è:
La temperatura alla quale un esplosivo s'infiamma, detona o si decompone rapidamente
28
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
29
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
30
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17