1
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Evitare tassativamente interventi con fiamme libere o saldatura elettrica sul vano di carico e sul veicolo
2
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Indossare guanti appropriati
3
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
7
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di un impianto d' illuminazione del vano di carico (se presente), di tipo antideflagrante con interruttore esterno
8
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 10 t, di sistema antibloccaggio ruote (ABS)
9
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
10
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
11
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
12
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
13
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
14
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
15
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
16
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive
17
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive o materie pirotecniche
18
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono perossidi organici
19
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
20
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
21
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
22
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 18
23
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 1
24
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
25
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono proteggere le materie e oggetti, impedire perdite e non provocare aggravamento del rischio d'innesco
26
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono sopportare i normali carichi previsti durante l'accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione al loro contenuto
27
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono avere massa (peso) non superiore a 20 kg
28
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
29
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
30
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" a seconda della materia trasportata