1
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
2
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
3
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
4
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
5
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
6
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
7
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare minori quantità di materie esplosive
8
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare maggiori quantità di materie esplosive
9
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Devono avere tutte le pareti del furgone, in grado di proteggere la merce caricata, prive di interstizi e rivestite internamente con materiali che non possano produrre scintille
10
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
11
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
12
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
13
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
14
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9
15
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 18
16
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema ASTR contro lo scivolamento sul ghiaccio
17
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di limitatore di velocità
18
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
19
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
20
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
21
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
22
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Anche se sono puliti (bonificati), devono comunque essere trasportati con tutte le segnalazioni prescritte come se fossero pieni
23
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
24
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
25
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
26
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
27
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
28
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
La divisione 1.4 con gruppo di compatibilità S
29
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le divisioni 1.3 - 1.4 - 1.6
30
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le materie e gli oggetti appartenenti a tutte le divisioni aventi però gruppo di compatibilità L