1
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
2
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
3
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
4
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
5
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
L'etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell'imballaggio
6
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
7
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Il conducente di una MEMU deve essere in possesso di CFP base con tutte le specializzazioni: esplosivi, cisterne e radioattivi
8
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Per le MEMU non sono necessarie segnalazioni di pericolo
9
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
10
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
11
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
12
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
13
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
14
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
15
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
16
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 21.1C
17
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
18
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
19
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive o materie pirotecniche
20
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
21
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
22
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
23
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
24
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità B - C - D - E - F
25
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
26
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
27
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
28
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
29
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
In colli
30
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
In alcuni casi (materie di minor pericolo), anche alla rinfusa