1
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
2
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
3
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
4
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
5
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
6
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
7
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le etichette prescritte (sui due lati e posteriormente al veicolo) e sui quattro lati del container
8
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con pannelli di segnalazione arancio numerati relativi alla materia più pericolosa + le etichette sui quattro lati del container
9
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) ma senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) se le stesse sono poste in maniera ben visibile sul container
10
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3
11
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 1
12
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
13
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
14
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
15
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
16
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
In caso d'esplosione è essenzialmente limitata al collo e non danno luogo normalmente alla proiezione di frammenti di dimensioni apprezzabili o a notevole distanza
17
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
18
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa e di proiezione di frammenti
19
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema antibloccaggio ABS
20
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema ASTR contro lo scivolamento sul ghiaccio
21
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di limitatore di velocità
22
Cosa s'intende per MEMU?
Per esempio, un veicolo attrezzato per il trasporto di alcune merci pericolose che vengono usate per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego (per esempio in una cava)
23
Cosa s'intende per MEMU?
Una unità composta da recipienti per il trasporto di merci pericolose e di equipaggiamenti per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego.
24
Cosa s'intende per MEMU?
Un veicolo per il trasporto di merci non pericolose che durate il viaggio diventano pericolose
25
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Guidare soltanto nelle ore notturne
26
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve assolutamente evitare l'uso del radiotelefono per comunicare notizie relative al trasporto, poiché la telefonata potrebbe provocare innesco al carico
27
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve controllare che le porte del compartimento di carico siano chiuse
28
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
29
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Umidificando l'esplosivo
30
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo