Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 250

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 250
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
2 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive
3 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive o materie pirotecniche
4 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Esclusivamente la lettera del gruppo di compatibilità
5 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Soltanto il numero della divisione
6 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichette di figure n. 2 e 3) la lettera del gruppo di compatibilità, nella loro metà inferiore
7 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Escludere dal trasporto (non accettare) i colli danneggiati o che presentano perdite (anche se piccole)
8 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Movimentare o far movimentare i colli con cautela, senza sottoporli ad urti o sfregamenti, quindi fissarli in modo da impedire ogni movimento
9 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? In caso di necessità, ovvero di guasto dell'impianto d'illuminazione del compartimento di carico, utilizzare per tempi molto brevi lampade a petrolio controvento
10 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema ASTR contro lo scivolamento sul ghiaccio
11 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
12 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema rallentatore dell'immissione d'energia elettrica in caso di sovracorrente
13 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
14 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
15 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
16 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
17 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
18 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
19 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
20 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
21 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
22 I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?. Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione dell'ambiente
23 I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?. Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione a tutela della popolazione
24 I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?. Devono comunque essere muniti di un estintore di 2 kg
25 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
26 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Dipende dal loro gruppo di compatibilità
27 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
28 Il punto di deflagrazione è: Un raffreddamento
29 Il punto di deflagrazione è: Una temperatura
30 Il punto di deflagrazione è: Una pressione
figura 2_3 figura 2 figura 2 figura 2 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 250
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali