Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 251

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 251
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
2 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
3 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
4 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Il conducente non deve fare nulla; è lo speditore che deve caricare correttamente il veicolo
5 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
6 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
7 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
8 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
9 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Possono essere guidate solo da conducenti in possesso di un CFP con specializzazione MEMU
10 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Con l'apporto di una fiamma, di una scintilla o altro innesco
11 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando entrano in contatto con materie combustibili
12 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando vengono sottoposte ad urti, in alcuni casi anche piccoli
13 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
14 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
15 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
16 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Se le materie appartengono a diversi gruppi di compatibilità, con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) apposte sui quattro lati) e prive dell'indicazione del gruppo di compatibilità
17 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Il container non deve essere segnalato con nessuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
18 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Con 4 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore + 1 posteriore)
19 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da carbonio
20 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie al comburente che contiene
21 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da idrogeno
22 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Può non effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR se il veicolo ed il compartimento di carico sono muniti di sistemi antifurto
23 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
24 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR, deve comunque rispettare le prescrizioni ADR relative ai luoghi di sosta/stazionamento
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
28 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
29 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
30 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere effettuata dal conducente
figura 1 figura 4 figura 4 figura 4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 251
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali