1
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
2
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
3
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
4
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
5
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
6
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
7
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
8
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Possono essere solo veicoli chiusi (furgonati)
9
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare minori quantità di materie esplosive
10
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Detonanti o dirompenti
11
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Pirotecnici
12
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Deflagranti
13
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
14
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Evitare tassativamente interventi con fiamme libere o saldatura elettrica sul vano di carico e sul veicolo
15
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Indossare guanti appropriati
16
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
17
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
18
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
19
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
20
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità B - C - D - E - F
21
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
22
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Controllare lo stato dei colli e caricarli soltanto se sono in ottimo stato con le chiusure perfette e muniti di etichettatura, marcature ed iscrizioni
23
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Controllare lo stato dei colli e caricarli anche se privi di etichettatura, ma a patto che siano in ottimo stato e chiusi perfettamente
24
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non caricare colli racchiusi in sovrimballaggi, per esempio pallets con pellicola di plastica
25
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 2
26
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9
27
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3
28
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
La loro costruzione deve essere tale da poter manipolare un collo completo in tutta sicurezza durante le normali condizioni di trasporto
29
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono avere massa (peso) non superiore a 20 kg
30
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono proteggere le materie e oggetti, impedire perdite e non provocare aggravamento del rischio d'innesco