1
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano il rischio di esplosione in massa
2
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Presentano un basso pericolo di esplosione
3
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
4
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
5
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
6
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
7
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema antibloccaggio ABS
8
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di impianto elettrico con cavi elettrici posti in guaine o tubi idonei
9
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema ASTNR per bloccare le ruote durante la frenata
10
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
11
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
12
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
13
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
14
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Consente al conducente di capire a quale divisione appartiene la materia in essi contenuta
15
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati
16
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
17
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dall'appartenenza delle merci alle diverse divisioni
18
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono solo dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
19
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Contiene i dati della carrozzeria, il tipo di furgonatura e gli equipaggiamenti per l'ammarraggio
20
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È un foglio con una barra rosa diagonale
21
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Deve essere redatto solo nella lingua italiana
22
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
23
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
24
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.6
25
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/III
26
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Solo se lo speditore ed il destinatario della merce lo richiedono
27
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Si se lo prevede il regolamento nazionale
28
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichette di figure n. 2 e 3) la lettera del gruppo di compatibilità, nella loro metà inferiore
29
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità, nella metà inferiore
30
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Esclusivamente la lettera del gruppo di compatibilità