Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 259

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 259
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La classe 1 è ripartita: In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
2 La classe 1 è ripartita: In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
3 La classe 1 è ripartita: In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
7 Cosa s'intende per MEMU? Una unità composta da recipienti per il trasporto di merci pericolose e di equipaggiamenti per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego.
8 Cosa s'intende per MEMU? Unità mobile di fabbricazione di esplosivi
9 Cosa s'intende per MEMU? Un veicolo attrezzato con compartimenti separati per diversi tipi di esplosivi incompatibili tra loro
10 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Può essere per esempio: UN 0485 Materia esplosiva N.A.S., (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg, (E)
11 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una dichiarazione di responsabilità dello speditore che precisa le condizioni di trasporto
12 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve contenere (oltre ai normali dati) anche la formula chimica ed i limiti di esplosività della materia
13 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
14 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
15 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di proiezione di frammenti
16 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
17 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
18 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
19 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
20 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
21 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
22 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
23 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
24 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso di CFP base con tutte le specializzazioni: esplosivi, cisterne e radioattivi
25 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
26 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
27 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
28 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
29 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: A causa degli elementi combustibili liquidi che la compongono
30 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da carbonio
figura 3 figura 3 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 259
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali