1
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
2
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.6
3
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.4
4
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
5
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il codice di classificazione, nella metà inferiore
6
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità, nella metà inferiore
7
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
8
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
9
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
10
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
11
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
12
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
È rappresentata da una grossa fiamma rossa nella metà superiore, su fondo nero
13
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
14
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Ove richiesto per motivi di sicurezza (security), eventualmente in collaborazione con l'agente riconosciuto, deve assicurare una sorveglianza costante degli esplosivi al fine di evitare atti dolosi (per esempio furto)
15
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Può non effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR se il veicolo ed il compartimento di carico sono muniti di sistemi antifurto
16
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Il conducente non deve fare nulla; è lo speditore che deve caricare correttamente il veicolo
17
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
18
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
19
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
20
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Z
21
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
22
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
23
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché creano sempre vapori tossici
24
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
25
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema rallentatore di velocità da usarsi nelle lunghe discese
26
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di n. 1 serbatoio di circa 50 litri, per spegnere eventuali inizi d'incendio
27
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
28
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
29
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da carbonio
30
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
A causa degli elementi combustibili liquidi che la compongono