Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 264

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 264
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Un esplosivo primario è: Un esplosivo sensibilissimo
2 Un esplosivo primario è: L'esplosivo impiegato per innescare la carica esplosiva principale (per esempio il fulminato di mercurio, l'azoturo di piombo o lo stifnato di piombo)
3 Un esplosivo primario è: L'esplosivo più sensibile ai differenti modi di eccitazione
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
7 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" a seconda della materia trasportata
8 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
9 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può non avere le caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché è certamente più robusto
10 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
11 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
12 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
13 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
14 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
15 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
16 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli con carrozzeria presentante tracce di ruggine
17 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Il carico del veicolo oltre le quantità massime consentite
18 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
19 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4, se questo numero è riportato nella metà inferiore
20 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
21 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
22 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
23 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
24 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Gli imballaggi combinati
25 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
26 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
27 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
28 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie al comburente che contiene
29 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
30 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da idrogeno
figura 1 figura 1 figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 264
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali