1
La classe 1 è ripartita:
In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
2
La classe 1 è ripartita:
In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
3
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
4
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.5 - 1.6
5
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
6
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
7
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
8
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Assicurarsi che il carico non superi la quantità limite prevista per il veicolo di tipo (EX/II, EXIII)
9
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Stivare i colli iniziando dalla parete anteriore del compartimento di carico
10
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3
11
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 2
12
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
13
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Solo con la/e etichetta/e di pericolo
14
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
15
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
16
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
17
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
18
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
19
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
20
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Umidificando l'esplosivo
21
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
22
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
23
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
24
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
25
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR relative ai luoghi, valide anche per altre merci pericolose, se la massa totale netta di esplosivo trasportato è superiore ai limiti fissati dall'ADR
26
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Salvo indicazioni diverse per motivi di sicurezza, può parcheggiare liberamente (senza osservare le prescrizioni dell'ADR relative ai luoghi), se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR
27
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
28
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
29
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
30
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto