Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 266

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 266
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Pirotecnici
2 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Non esistono diversi modi di esplosione
3 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Flemmatizzanti
4 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Sono espresse in volume (metri cubi)
5 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Devono essere conosciute e osservate solo dallo speditore
6 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Sono contenute in un'apposita tabella dell'ADR, che anche il conducente deve conoscere per non incorrere in gravi infrazioni
7 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Anche in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)
8 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
9 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? In alcuni casi (materie di minor pericolo), anche alla rinfusa
10 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Degli equipaggiamenti necessari per prendere le misure supplementari e speciali indicati nelle istruzioni scritte
11 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di un telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
12 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni e triangoli riflettenti)
13 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
14 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5, se questo numero è riportato nella metà inferiore
15 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
16 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
17 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di limitatore di velocità, se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t
18 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
19 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
20 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
21 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
22 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive
23 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono perossidi organici
24 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
25 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
26 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
27 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
28 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
29 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
30 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 1
figura 1 figura 1 figura 1 figura 18 figura 9 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 266
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali