Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 267

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 267
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché l'energia termica generata da quella meccanica, può innalzare la temperatura sino al punto di detonazione
2 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché creano sempre vapori tossici
3 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
4 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
5 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
6 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
7 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? La divisione 1.4 con gruppo di compatibilità S
8 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? Le materie e gli oggetti del gruppo di compatibilità L
9 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? La divisione 1.6
10 Un esplosivo primario è: L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
11 Un esplosivo primario è: L'esplosivo più sensibile ai differenti modi di eccitazione
12 Un esplosivo primario è: Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
13 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
14 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
15 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
16 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Si eccetto quando sono trasportati con furgoni frigoriferi
17 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Si se lo prevede il regolamento nazionale
18 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/II
19 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché possono contenere residui esplosivi
20 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i residui liquidi diventano sempre molto corrosivi
21 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i residui possono diventare materie pericolose per l'ambiente acquatico
22 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Con un pannello di segnalazione arancio anteriore generico e uno posteriore generico
23 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore), di dimensioni ridotte 300 mm x 120 mm ma solo se non ci sia spazio sufficiente per quelli 400 mm x 300 mm
24 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
28 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
29 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
30 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
figura 4 figura 4 figura 4 figura 3 figura 3 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 267
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali