1
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
2
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 21.1C
3
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
4
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
5
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
6
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
7
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo EX-1"
8
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo IV"
9
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto di tipo "EX/III"
10
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
11
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia liquida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
12
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
13
Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1?
Solamente con 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) figura n. 1, sui due lati e posteriormente
14
Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio (1 sui due lati con numeri) + (1 anteriore e 1 posteriore generici)
15
Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1?
In caso trasportino merci appartenenti a divisioni diverse, con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore + 1 posteriore) + le placche (grandi etichette di 25 cm di lato), 1 posteriore + 1 sui due lati che si riferiscono alla divisione più pericolosa
16
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
Per esempio: UN 0160 Polvere senza fumo, 1.1C, 4600 kg, B1000C
17
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
Nel caso si trasportino imballaggi vuoti non puliti (non bonificati) ad esempio: imballaggi vuoti, 1.3G
18
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
19
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Esponendo sui pannelli di segnalazione arancio il numero d'identificazione della materia trasportata
20
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Con un pannello di segnalazione arancio anteriore generico e uno posteriore generico
21
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore), di dimensioni ridotte 300 mm x 120 mm ma solo se non ci sia spazio sufficiente per quelli 400 mm x 300 mm
22
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
23
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Devono essere conosciute e osservate solo dallo speditore
24
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dall'appartenenza delle merci alle diverse divisioni
25
Un esplosivo primario è:
L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
26
Un esplosivo primario è:
Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
27
Un esplosivo primario è:
Un esplosivo che serve di base per la fabbricazione degli altri esplosivi
28
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
29
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
30
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4