1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
4
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
5
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
6
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
7
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Si eccetto quando sono trasportati con furgoni frigoriferi
8
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Si se lo prevede il regolamento nazionale
9
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/II
10
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
11
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
12
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
13
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
14
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
15
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
16
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Non esponendo nulla (né pannelli di segnalazione arancio, né placche (grandi etichette di 25 cm di lato)), perché sono già apposte sui colli
17
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Con un pannello di segnalazione arancio anteriore generico e uno posteriore generico
18
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Esponendo sui pannelli di segnalazione arancio il numero d'identificazione della materia trasportata
19
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Degli equipaggiamenti necessari per prendere le misure supplementari e speciali indicati nelle istruzioni scritte
20
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Di un telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
21
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Di un ceppo di dimensioni adeguate alla massa del veicolo e al diametro delle ruote e una lampada portatile antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
22
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.2, se questo numero è riportato nella metà inferiore
23
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
24
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.1, se questo numero è riportato nella metà inferiore
25
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
26
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
27
Le materie esplosive della divisione 1.5
Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
28
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
29
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 8 + quella della figura n. 17
30
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicato esclusivamente il nome commerciale della materia o dell'oggetto esplosivo