1
L'esplosione ...
È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
2
L'esplosione ...
Più specificatamente, può essere indicata con il termine flemmatizzazione
3
L'esplosione ...
È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
4
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
5
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
6
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I recipienti a pressione
7
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
8
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli con carrozzeria presentante tracce di ruggine
9
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli sprovvisti di catadiottri laterali
10
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
11
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
12
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
13
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
14
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
15
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
16
Cosa s'intende per MEMU?
Una unità composta da recipienti per il trasporto di merci pericolose e di equipaggiamenti per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego.
17
Cosa s'intende per MEMU?
Per esempio, un veicolo attrezzato per il trasporto di alcune merci pericolose che vengono usate per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego (per esempio in una cava)
18
Cosa s'intende per MEMU?
Un veicolo attrezzato con compartimenti separati per diversi tipi di esplosivi incompatibili tra loro
19
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
20
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
21
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
22
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
23
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa e di proiezione di frammenti
24
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa
25
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
26
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
27
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Ha sempre un fondo color arancio
28
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Attesta che i veicoli EX/II ed EX/III sono conformi alle norme ADR
29
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
30
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Contiene il numero di targa (o del telaio), il nome del proprietario, le materie trasportabili e la scadenza di validità