1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
4
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
5
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
6
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
7
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
8
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
9
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
10
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Controllare lo stato dei colli e caricarli anche se privi di etichettatura, ma a patto che siano in ottimo stato e chiusi perfettamente
11
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
12
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Controllare lo stato dei colli e caricarli soltanto se sono in ottimo stato con le chiusure perfette e muniti di etichettatura, marcature ed iscrizioni
13
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
14
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida che per reazione chimica, può produrre un effetto sonoro, gassoso o fumogeno senza esplosione
15
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida che per reazione chimica, può produrre solo un effetto calorifico o luminoso senza esplosione
16
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/II
17
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Solo se lo speditore ed il destinatario della merce lo richiedono
18
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Solo in caso di percorsi superiori ai 100 km o alle due ore di viaggio
19
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Un oggetto fabbricato per produrre un effetto esplosivo scenico o pirotecnico
20
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica può detonare
21
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
22
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
23
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
24
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Non deve sottoporre i colli ad urti, a compressioni o a sfregamenti
25
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
26
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
27
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
28
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Movimentare o far movimentare i colli con cautela, senza sottoporli ad urti o sfregamenti, quindi fissarli in modo da impedire ogni movimento
29
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Escludere dal trasporto (non accettare) i colli danneggiati o che presentano perdite (anche se piccole)
30
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg