Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 282

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 282
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
2 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
3 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
7 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
8 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Stivare i colli iniziando dalla parete anteriore del compartimento di carico
9 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Non fissare il telone se il percorso è inferiore a 50 km
10 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 8 kg per l'incendio del motore e due estintori per il carico
11 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 2 kg + un estintore da 6 kg per veicoli di massa complessiva maggiore di 3,5 t e fino a 7,5 t
12 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori per un totale minimo di 12 kg di cui almeno uno da 6 kg per veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t
13 Il codice di classificazione degli esplosivi ... È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
14 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
15 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Può essere per esempio 21.1C
16 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
17 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
18 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
19 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
20 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
21 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
22 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
23 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
24 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? L'etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell'imballaggio
25 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, ma non riguardano tutte le merci, infatti alcune di esse possono essere trasportate senza limitazioni oltre quella di non superare la portata utile del veicolo
26 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio
27 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, riguardano la massa netta totale di materia esplosiva o la massa netta totale di materia esplosiva contenuta nell'insieme degli oggetti
28 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
29 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Una barra antincastro anteriore e una posteriore
30 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 282
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali