Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 300

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 300
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
2 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
3 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.6
4 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non deve sottoporre i colli ad urti, a compressioni o a sfregamenti
5 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
6 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Il conducente non deve fare nulla; è lo speditore che deve caricare correttamente il veicolo
7 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? Deve controllare che le porte del compartimento di carico siano chiuse
8 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? Guidare soltanto nelle ore notturne
9 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? Deve assolutamente evitare l'uso del radiotelefono per comunicare notizie relative al trasporto, poiché la telefonata potrebbe provocare innesco al carico
10 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
11 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive
12 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
13 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di sistema di riscaldamento non alimentato con combustibile gassoso
14 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
15 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
16 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
17 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
18 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
19 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Anche in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)
20 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? In colli
21 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Imballati e caricati su veicoli o container per colli
22 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 2 (1 sui due lati e 1 post.)
23 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 8 placche (grandi etichette di 25 cm di lato): 4 di figura n. 1 e 4 di figura n. 2 (1 sui due lati)
24 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) con una bomba esplodente e riportanti nella metà inferiore l'indicazione 1.2 C
25 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
26 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di esplosione in massa
27 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
28 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
29 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
30 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
figura 2 figura 1_2 figura 1_17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 300
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali