1
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
2
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
3
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Ha sempre un fondo color arancio
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
7
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
8
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
9
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
10
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
11
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
12
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
13
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di serbatoio del carburante posto in posizione protetta e tale che in caso di perdita, il combustibile coli a terra senza entrare in contatto con parti calde del veicolo o del carico
14
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di un sistema di riscaldamento della cabina di guida che non deve provocare surriscaldamenti inaccettabili nel vano di carico
15
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di un secondo serbatoio del carburante posto sulla parete posteriore della cabina
16
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
17
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
18
La classe 1 è ripartita:
In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
19
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere eseguita dallo speditore
20
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere effettuata dal conducente
21
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
22
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
23
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
24
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
25
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Umidificando l'esplosivo
26
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
27
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
28
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sui due lati e sulle estremità del container non vanno apposti i pannelli di segnalazione arancio con numeri d'identificazione
29
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sui due lati e sulle estremità del container devono essere apposte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) corrispondenti alle etichette presenti sui colli, oppure le 4 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alla divisione più pericolosa
30
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container non vanno mai apposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato)