1
Il punto di deflagrazione è:
Il grado di umidità dell'esplosivo
2
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione
3
Il punto di deflagrazione è:
Una pressione
4
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Dipende dal loro gruppo di compatibilità
5
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
6
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre vietato
7
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio con numeri (1 anteriore +1 posteriore), posti sul container
8
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Se le materie appartengono a diversi gruppi di compatibilità, con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) apposte sui quattro lati) e prive dell'indicazione del gruppo di compatibilità
9
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Il container non deve essere segnalato con nessuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
10
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È un foglio con una barra rosa diagonale
11
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Viene rilasciato dall'autorità competente del Paese di immatricolazione dell'unità di trasporto
12
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Contiene i dati della carrozzeria, il tipo di furgonatura e gli equipaggiamenti per l'ammarraggio
13
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve assolutamente evitare l'uso del radiotelefono per comunicare notizie relative al trasporto, poiché la telefonata potrebbe provocare innesco al carico
14
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
In generale, in caso d'interruzione (sosta o stazionamento) del trasporto deve assicurare la sorveglianza dell'unità di trasporto
15
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Anche durante la guida deve costantemente indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale
16
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
17
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere eseguita dallo speditore
18
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
19
Un esplosivo primario è:
Un esplosivo sensibilissimo
20
Un esplosivo primario è:
Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
21
Un esplosivo primario è:
Un esplosivo che serve di base per la fabbricazione degli altri esplosivi
22
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
23
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Anche se sono puliti (bonificati), devono comunque essere trasportati con tutte le segnalazioni prescritte come se fossero pieni
24
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
25
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
26
La classe 1 è ripartita:
In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
27
La classe 1 è ripartita:
In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
28
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
29
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
30
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide