1
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
2
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
3
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
7
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È ammesso, anche senza informare le autorità preposte, caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, in caso di giustificati motivi (casi d'emergenza) legati alla sicurezza
8
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È sempre vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani
9
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È ammesso caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, solo dopo aver avvertito il destinatario della merce prima dell'arrivo
10
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
11
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
12
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
13
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
14
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
15
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
16
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
17
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
18
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
19
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)
20
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
21
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Assicurarsi che non ci siano fonti d'ignizione o inneschi
22
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo IV"
23
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo E1"
24
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo EX-1"
25
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori da 8 kg per l'incendio del motore e un estintore da 2 kg per il carico
26
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 8 kg per l'incendio del motore e due estintori per il carico
27
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 2 kg + un estintore da 6 kg per veicoli di massa complessiva maggiore di 3,5 t e fino a 7,5 t
28
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
29
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.2, se questo numero è riportato nella metà inferiore
30
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore