1
Il punto di deflagrazione è:
Un raffreddamento
2
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
3
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione
4
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
5
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
6
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
7
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Escludere dal trasporto (non accettare) i colli danneggiati o che presentano perdite (anche se piccole)
8
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di carico incompleto, posizionare i colli iniziando dalla parete posteriore del compartimento di carico
9
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Movimentare o far movimentare i colli con cautela, senza sottoporli ad urti o sfregamenti, quindi fissarli in modo da impedire ogni movimento
10
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Durante il trasporto di imballaggi vuoti puliti o bonificati
11
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Dopo aver scaricato l'ultimo collo etichettato con una etichetta di figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
12
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Durante il trasporto di materie esplosive presentanti pericoli secondari
13
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
14
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
15
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
16
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
17
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
18
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
19
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
20
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
21
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 8 + quella della figura n. 17
22
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
23
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 2
24
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 18
25
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
26
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
27
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
28
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" a seconda della materia trasportata
29
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
30
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere la pavimentazione con rivestimento metallico