1
Un esplosivo primario è:
L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
2
Un esplosivo primario è:
Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
3
Un esplosivo primario è:
L'esplosivo più sensibile ai differenti modi di eccitazione
4
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
5
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
6
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
7
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di un secondo serbatoio del carburante posto sulla parete posteriore della cabina
8
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t, di limitatore di velocità
9
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di serbatoio del carburante posto in posizione protetta e tale che in caso di perdita, il combustibile coli a terra senza entrare in contatto con parti calde del veicolo o del carico
10
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere effettuata dal conducente
11
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere eseguita dallo speditore
12
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Consente al conducente di capire a quale divisione appartiene la materia in essi contenuta
13
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 1
14
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
15
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3
16
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio (1 anteriore + 1 posteriore) senza numeri sul veicolo + le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figure n. 1 o 2 o 3 o 4 (relative alla merce più pericolosa trasportata), sui quattro lati del container
17
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le etichette prescritte (sui due lati e posteriormente al veicolo) e sui quattro lati del container
18
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) prescritte (sui due lati e posteriormente), se quelle poste sul container (n. 4 placche) non risultassero ben visibili
19
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica può detonare
20
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Per esempio, i fuochi pirotecnici da divertimento come bengala, razzi, candele romane.
21
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
22
Le unità di trasporto di tipo "EX/II":
Devono avere il motore posizionato o schermato in modo tale da non provocare surriscaldamenti all'interno del vano di carico
23
Le unità di trasporto di tipo "EX/II":
Devono essere munite, quando trainano un rimorchio, di un dispositivo di ritenuta o di frenatura del rimorchio stesso, in caso di rottura del dispositivo di traino
24
Le unità di trasporto di tipo "EX/II":
Possono essere solo veicoli chiusi o telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
25
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Possono avere il motore alimentato a benzina
26
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di un impianto elettrico per l'illuminazione del vano di carico (se esiste), di tipo antideflagrante con interruttore esterno
27
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Staccabatterie manuale con doppi comandi (1 esterno e 1 interno alla cabina)
28
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
29
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
30
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune