1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Non comportano il rischio di esplosione in massa
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
7
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono comunque essere muniti delle segnalazioni ADR (pannelli di segnalazione arancio e placche (grandi etichette di 25 cm di lato))
8
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione dell'ambiente
9
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione del conducente
10
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.2, se questo numero è riportato nella metà inferiore
11
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
12
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.1, se questo numero è riportato nella metà inferiore
13
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
14
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
15
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
16
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, per esigenze di servizio e possibilmente lontano da centri abitati
17
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, per esigenze di servizio
18
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, ma per alcuni esplosivi, devono essere rispettate anche le disposizioni previste dal piano della sicurezza (security) predisposto dall'impresa di trasporto per impedire ogni uso improprio delle merci pericolose
19
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di motore alimentato a benzina oppure a metano
20
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di un sistema di riscaldamento della cabina di guida che non deve provocare surriscaldamenti inaccettabili nel vano di carico
21
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di motore diesel, cioè alimentato a gasolio, e non a benzina o a metano
22
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
23
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.5 - 1.6
24
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
25
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Deflagranti
26
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Razzi
27
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Detonanti o dirompenti
28
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
29
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
30
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità