1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
4
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, e riguardano la singola unità di trasporto
5
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
6
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, riguardano tutte le materie o oggetti esplosivi
7
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Il carico del veicolo oltre le quantità massime consentite
8
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli sprovvisti di catadiottri laterali
9
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli con carrozzeria presentante tracce di ruggine
10
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1
11
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
12
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
13
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Contiene i dati della carrozzeria, il tipo di furgonatura e gli equipaggiamenti per l'ammarraggio
14
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È obbligatorio per i trasporti tra i paesi della Comunità Europea e quelli aderenti all'ADR
15
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Deve essere rilasciato soltanto per i trasporti nazionali
16
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
17
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un dispositivo stabilizzatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi soltanto i freni di servizio o di soccorso
18
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese se di massa complessiva superiore a 16 t
19
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
20
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
21
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
22
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
23
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Non comportano il rischio di esplosione in massa
24
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
25
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
26
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
27
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
28
L'esplosione ...
È una reazione chimica che per somministrazione di piccolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, grandi quantità di energia, di gas e di vapori
29
L'esplosione ...
È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
30
L'esplosione ...
È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni