1
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
2
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
3
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
7
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve contenere (oltre ai normali dati) anche la formula chimica ed i limiti di esplosività della materia
8
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto
9
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Può essere per esempio: (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg
10
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono proteggere le materie e oggetti, impedire perdite e non provocare aggravamento del rischio d'innesco
11
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono sopportare i normali carichi previsti durante l'accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione al loro contenuto
12
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono avere massa (peso) non superiore a 20 kg
13
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve controllare che le porte del compartimento di carico siano chiuse
14
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve assolutamente evitare l'uso del radiotelefono per comunicare notizie relative al trasporto, poiché la telefonata potrebbe provocare innesco al carico
15
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Guidare soltanto nelle ore notturne
16
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
17
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
18
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
19
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
20
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
21
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
22
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
23
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
24
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
25
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
26
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Evitando che subiscano riscaldamenti diretti o indiretti
27
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Sempre a temperatura controllata
28
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Soltanto il numero della divisione
29
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
30
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il codice di classificazione, nella metà inferiore