1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
4
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
5
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3
6
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
7
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È sempre vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani
8
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È ammesso (senza informare le autorità preposte) caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, in caso di giustificati motivi (casi d'emergenza) legati alla sicurezza
9
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, senza avere prima avvertito le autorità preposte
10
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore), di dimensioni ridotte 300 mm x 120 mm ma solo se non ci sia spazio sufficiente per quelli 400 mm x 300 mm
11
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Con un pannello di segnalazione arancio anteriore generico e uno posteriore generico
12
Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) che si riferisce alla materia esplosiva trasportata
13
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
14
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
15
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Il conducente non deve fare nulla; è lo speditore che deve caricare correttamente il veicolo
16
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Non comportano il rischio di esplosione in massa
17
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
18
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
19
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Consente al conducente di capire a quale divisione appartiene la materia in essi contenuta
20
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
21
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
22
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
23
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Fermarsi subito ed informare i servizi di emergenza
24
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica
25
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
26
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
27
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
28
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
29
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che non impieghi i freni di servizio, di soccorso o stazionamento
30
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,