Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 43

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 43
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
2 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
3 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
4 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse
5 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
6 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Dipende dal loro gruppo di compatibilità
7 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve contenere (oltre ai dati normali) anche la designazione tecnica (nome tecnico) della materia
8 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una dichiarazione di responsabilità dello speditore che precisa le condizioni di trasporto
9 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto
10 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
11 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
12 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di proiezione di frammenti
13 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Sempre a temperatura controllata
14 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Evitando che subiscano riscaldamenti diretti o indiretti
15 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
16 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché l'energia termica generata da quella meccanica, può innalzare la temperatura sino al punto di detonazione
17 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
18 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché creano sempre vapori tossici
19 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 2 kg + un estintore da 6 kg per veicoli di massa complessiva maggiore di 3,5 t e fino a 7,5 t
20 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 8 kg per l'incendio del motore e due estintori per il carico
21 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori da 8 kg per l'incendio del motore e un estintore da 2 kg per il carico
22 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
23 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
24 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 2
25 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema antibloccaggio ABS
26 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema rallentatore dell'immissione d'energia elettrica in caso di sovracorrente
27 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di limitatore di velocità
28 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
29 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1
30 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 9 figura 18 figura 2 figura 4 figura 4 figura 4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 43
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali