Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 44

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 44
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: A causa degli elementi combustibili liquidi che la compongono
2 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da carbonio
3 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
7 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
8 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
9 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
10 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Contiene tra l'altro il numero di targa (o del telaio), il nome del proprietario e la scadenza di validità
11 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Contiene i dati del veicolo, le sue dimensioni, il tipo di materiale e lo spessore delle pareti e le materie trasportabili
12 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Autorizza al trasporto internazionale anche materie pericolose in cisterna di altre classi
13 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
14 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non deve sottoporre i colli ad urti, a compressioni o a sfregamenti
15 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
16 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
17 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
18 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
19 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: Deve effettuare ispezioni al compartimento di carico per apportare eventuali nuovi ammaraggi nel caso di spostamenti dei colli o intervenire per eliminare inizi di perdite dagli stessi
20 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: In caso di propagazione dell'incendio al carico (vano di carico), deve comunque proseguire la lotta contro il fuoco per evitare catastrofi
21 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: In caso di propagazione dell'incendio al carico (vano di carico), deve abbandonare la lotta contro l'incendio, allontanarsi rapidamente e impedire a tutti di avvicinarsi al veicolo
22 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Il container non deve essere segnalato con nessuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
23 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Con 2 pannelli di segnalazione arancio con numeri (1 anteriore +1 posteriore), posti sul container
24 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? In caso sia carico di colli appartenenti a divisioni diverse, con le sole placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (sui quattro lati) che si riferiscono alla divisione più pericolosa
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
28 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può produrre un effetto sonoro, gassoso o fumogeno senza esplosione
29 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
30 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia liquida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
figura 1 figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 44
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali