Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 76

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 76
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'esplosione ... È una reazione chimica che per somministrazione di piccolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, grandi quantità di energia, di gas e di vapori
2 L'esplosione ... È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
3 L'esplosione ... È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
4 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Esclusivamente la lettera del gruppo di compatibilità
5 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il codice di classificazione, nella metà inferiore
6 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichette di figure n. 2 e 3) la lettera del gruppo di compatibilità, nella loro metà inferiore
7 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di imballaggi vuoti non puliti
8 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di materie esplosive presentanti pericoli secondari
9 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Quando il veicolo è completamente vuoto
10 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
11 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? L'etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell'imballaggio
12 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
13 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
14 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica
15 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Non delimitare la zona per non creare inutili allarmismi e procedere con disinvoltura nelle operazioni di recupero
16 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
17 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
18 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Assicurarsi che non ci siano fonti d'ignizione o inneschi
19 Un esplosivo primario è: Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
20 Un esplosivo primario è: L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
21 Un esplosivo primario è: L'esplosivo impiegato per innescare la carica esplosiva principale (per esempio il fulminato di mercurio, l'azoturo di piombo o lo stifnato di piombo)
22 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
23 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
24 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5, se questo numero è riportato nella metà inferiore
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4, se questo numero è riportato nella metà inferiore
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
28 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
29 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I recipienti a pressione
30 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I fusti metallici o in legno
figura 1 figura 2_3 figura 1 figura 1 figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 76
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali