1
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
2
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
3
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
4
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
5
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 2
6
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9
7
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
8
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Alla rinfusa
9
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Anche in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)
10
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
11
La classe 1 è ripartita:
In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
12
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
13
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità, nella metà inferiore
14
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Soltanto il numero della divisione
15
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
16
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
17
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
18
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
19
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
20
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
21
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Non comportano il rischio di esplosione in massa
22
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia liquida infiammabile che produce vapori che sotto certe condizioni possono esplodere
23
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
24
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
25
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Se compilato correttamente, consente di identificare esattamente il gruppo di compatibilità della merce
26
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Serve soltanto per la fatturazione del trasporto
27
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere tra l'altro il numero d'identificazione ONU, il codice di classificazione, la massa netta in kg e la denominazione ADR della merce
28
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
29
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
Per esempio: 0454 Cariche esplosive industriali senza detonatore, 300 kg, ADR
30
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
Nel caso si trasportino imballaggi vuoti non puliti (non bonificati) ad esempio: imballaggi vuoti, 1.3G