1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
7
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese se di massa complessiva superiore a 16 t
8
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di sistema di riscaldamento non alimentato con combustibile gassoso
9
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un dispositivo stabilizzatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi soltanto i freni di servizio o di soccorso
10
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
11
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
12
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
13
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Una materia che a seguito di reazione chimica esotermica, autosostentata e non detonante, è destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o fumogeno
14
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Per esempio, i fuochi pirotecnici da divertimento come bengala, razzi, candele romane.
15
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Delle materie esplosive primarie
16
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
17
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Può non avere le caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché è certamente più robusto
18
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere la pavimentazione con rivestimento metallico
19
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
20
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
21
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
22
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
23
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR relative ai luoghi, valide anche per altre merci pericolose, se la massa totale netta di esplosivo trasportato è superiore ai limiti fissati dall'ADR
24
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Ove richiesto per motivi di sicurezza (security), eventualmente in collaborazione con l'agente riconosciuto, deve assicurare una sorveglianza costante degli esplosivi al fine di evitare atti dolosi (per esempio furto)
25
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
26
Le materie esplosive della divisione 1.5
Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
27
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
28
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Può essere per esempio: UN 0485 Materia esplosiva N.A.S., (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg, (E)
29
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve contenere (oltre ai normali dati) anche la formula chimica ed i limiti di esplosività della materia
30
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto